CHI E’ LIBERO?

CHI E’ LIBERO? Il chi ama chi? nell’amore di sè per la donna, appare ancor più misterioso che per l’uomo. Perchè la donna non può porre se stessa per se stessa come oggetto. E perchè, sconcertata da questa mancanza di…

LA TV VIOLENTA

LA TV VIOLENTA I dati statistici Esiste indubbiamente una certa problematicità nella lettura dei dati statistici, ed affidarsi a loro per trarre conclusioni può essere fuorviante. Dai dati statistici raccolti in I figli della tv, a cura di Pietro Bertolini…

PADRI E PADRI

Il padre è sempre un modello e, in ogni caso, per esserlo, deve godere della stima del figlio.La cosa non è affatto garantita, anzi, di questi tempi, difficile assai. La reciprocità del rapporto tra padre e figlio e figlio e…

LA RICERCA E IL DESIDERIO

La ri-cerca, quello che noi ci poniamo davanti agli occhi e al cuore, come afferma la parola è un ri-petere. Un tornare nello stesso luogo. Quale? Senza dubbio quello in cui in qualche modo noi abbiamo sperimentato una soddisfazione e…

FIGLIO PADRE/ PADRE FIGLIO

Il figlio pensa 1. Figlio è un pensiero e nello stesso tempo un inizio. C’è un tempo prima del figlio e un tempo dopo il figlio. Figlio è un pensiero di essere nati da qualcuno, dall’amore, non dal rapporto sessuale,…

VANITA’

Qohèlet e il vuoto di pensiero – la noia che non fa muovere – lo sforzo invano – Pavese e la solitudine – Wislawa Szimborska rimprovere Qohèlet – “a che cosa serve?” – il senso è già “dentro” alla vita…