Biografia

“Curriculum vitae” ed esperienze

 

Guido Savio è nato a Vicenza nel 1953. Filosofo, Psicologo e Psicoterapeuta si è specializzato in Psicoterapia presso la Clinica di Psicosomatica dell’Università di Brescia. Iscritto all’Ordine degli Psicologi e Psicoterapeuti della Regione Veneto.

Psicoanalista membro ordinario dell’Istituto “Il Lavoro Psicoanalitico” di Milano dal 1986, ha seguito l’insegnamento di Giacomo Contri.

Ha svolto attività di psicologo presso l’USSL n° 6 Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Alto Vicentino introducendo, con Sergio Tabanelli, un servizio di day hospital imperniato sul “confronto di gruppo” tra i pazienti sulla base dell’interpretazione dei sogni.

Ancora sull’interpretazione dei sogni e sul rapporto tra inibizione/ sintomo/ angoscia e sogno ha lavorato con Gianmario Balzarini, Mauro Mancia e Augusto Ermentini a Cremona presso l’Istituto di Analisi Immaginativa, e Brescia intorno alla rivista “Psicoterapia e Psicosomatica”.

Ha svolto attività di formazione per medici sempre presso l’USSL n° 6 Alto Vicentino.

E’ consulente psicologo presso il Tribunale di Vicenza.

E’ stato Giudice presso il Tribunale dei Minori di Venezia occupandosi dei giovani “dipendenti” e delle problematiche relative al reinserimento.

Partecipa come relatore a Convegni e Congressi di Psicologia e Psicoanalisi in Italia e scrive per riviste specialistiche occupandosi principalmente dei temi delle problematiche giovanili in riferimento alla regola e alla Legge e alle “inibizioni affettive” nella relazione d’amore tra i giovani.

E’ direttore della “Società di Psicoanalisi Pratica” che comprende un Corso annuale e un seminario per psicologi e psicoterapeuti con supervisione dei casi clinici i cui atti compaiono in questo sito.

Al momento attuale molti dei suoi studi e pubblicazioni sono riferiti ancora al ruolo del “Padre” nella costituzione della Legge come strumento indispensabile nell’evoluzione del bambino; all’approfondimento del tema della conflittualità all’interno del rapporto uomo/donna; delle “reciproche dipendenze” nel rapporto genitori e figli e del disagio giovanile, con particolare riferimento alla noia e alla malinconia.

 

Pubblicazioni

Ha pubblicato i seguenti volumi:

Psicologia della Libertà (1997);

Il Padre (1999);

Il Corpo (2000);

L’amore (2001);

Il Piacere (2002);

Io/Tu. Percorsi nella relazione d’amore (2006)

e, con Armando Editore di Roma:

Tempo variabile. Riflessioni sulla noia e sulla passione (2010);

Figlio e Padre. In due per strada (2013);

Giovani e responsabilità. Precarietà Autonomia Futuro (2015);

Amore Consumazione e Conservazione (2017);

La cura del Pensiero (2019).

I Sette Vizi Capitali dell’uomo contemporaneo (2021)