Perchè i poeti? 1 Perchè i poeti? Queste riflessioni prendono in considerazione una conferenza che Martin Heidegger ha tenuto nel ventesimo anniversario della morte di Rilke (avvenuta il 29dicembre 1926) davanti ad una cerchia ristretta di…
Categoria: Pensiero
GUIDO SAVIO: PADRE FIGLIO E SAMURAI (CONCLUSIONE)
GUIDO SAVIO: DEMOCRAZIA IN PERICOLO
DEMOCRAZIA IN PERICOLO Buongiorno amici miei. oggi è il giorno dell’anno settantottesimo che l’Italia si è resa Repubblicana. La nostra Democrazia è sacra e la nostra Costituzione è ammirata e anche invidiata in tutto il mondo. Per quello che può…
GUIDO SAVIO: LA LOGICA DELL’OFFESO
LA LOGICA DELL’OFFESO La posizione dell’”offeso”, di colui che non sa stare al suo posto, perchè dall’altro ha (o pensa d’avere) ricevuto una offesa, è sempre una posizione di privilegio che autorizza (senza il pagamento di alcun senso di colpa)…
GUIDO SAVIO: DIO E LE FIGURE DEL MALE
DIO E LE FIGURE DEL MALE (Alcune brevi riflessioni della Letteratura su Dio e Male) Leopardi, nello Zibaldone, afferma che tutto è male e che la sofferenza è la essenza stessa del vivente. Singer, nel…
GUIDO SAVIO: BELLEZZA E PITTURA (LA PULSIONE)
BELLEZZA E PITTURA Vorrei dire che i pensieri che riporterò in questo scritto che riguarda il Bello, la Bellezza, possono essere contenuti, come da una grande cornice, dentro tra la Prima delle Elegie duinesi di Rainer Maria…
GUIDO SAVIO: SORRISO
SORRISO QUANTO COSTA UN SORRISO? Che cosa significa “fare, avere il muso?”. Si tratta, a mio modo di vedere, di un comportamento che noi vediamo con chiarezza nell’altro, m lolto meno spesso in noimeno spesso in…
QUANTO FA MALE IL DOLORE?
RADAR SPENTO
Mi capita spesso di ascoltare persone che parlano della loro solitudine. Reale o del pensiero o entrambe. Mi spiego. A mio modo di vedere esiste una solitudine “reale” (se così si potesse chiamare): quella di quelle…
L’AMORE CONSUMA E SI CONSUMA
“Consumare è vita”. Proprio nel senso che la vita, per avere senso, va consumata. Max Stirner nel suo L’Unico e la sua Proprietà, libro che potrebbe essere letto come l’inno all’individualismo dell’uomo, nel senso buono e anche nel…


