SANI E MALATI (Calvino e Cechov) Essere sani significa “saper essere” incompleti e mancanti. Essere sani significa “saper essere” portatori di gioia e portatori di dolore allo stesso modo e tempo. “Portatori” nella doppia accezione del termine:…
GUIDO SAVIO: PENSAMI
SE MI PENSI, VIVO Il Pensiero è la croce ma anche la delizia della nostra esistenza. Di esso non se ne può fare a meno, nel senso che io “chiedo” a tutti di “essere pensato”, e a…
GUIDO SAVIO: DA VENTO A VENTO
Da vento a vento LEGGENDO IL QOELET 1 Qoelet. L’Ecclesiaste. Colui che raduna l’assemblea. Ebraico qabal, latino ecclesia. Dunque Qoelet è colui che raduna e parla all’altro. E’ l’uomo della relazione ma anche della comunicazione. I contenuti del…
GUIDO SAVIO: SORRISO
SORRISO QUANTO COSTA UN SORRISO? Che cosa significa “fare, avere il muso?”. Si tratta, a mio modo di vedere, di un comportamento che noi vediamo con chiarezza nell’altro, m lolto meno spesso in noimeno spesso in…
GUIDO SAVIO: RECIPROCAMENTE
CURA E RECIPROCITA’ CURA E RECIPROCITA’ Avere “cura” di qualcun altro significa averlo “caro/a”, cioè un valore. Se io dico alla mia donna “cara” significa che mi è cara come un argento,…
GUIDO SAVIO: POCA NOIA E TANTA PASSIONE
POCA NOIA E TANTA PASSIONE Vorrei intendere la noia come “malinconia”, “scarsa volontà”, “stanchezza del vivere”, “ritiro in se stessi” e tutte le altre espressioni di questo genere che tutti ben conosciamo. Gregorio e Tommaso avallarono la omologazione tra i…






