ELOISA E ABELARDO: LA PASSIONE SODDISFATTA LA PASSIONE SODDISFATTA: ELOISA ED ABELARDO Come esempio massimo, paradigmatico della cosiddetta «passione d’amore» Stendhal indica due personaggi medievali, Abelardo ed Eloisa. Passione amorosa precorritrice dei tempi in quanto la cifra incontestabile della relazione…
ISOTTA E TRISTANO
ISOTTA E TRISTANO: L’AMORE COME PATOLOGIA DELLA PASSIONE ALTRO ESEMPIO. TRISTANO E ISOTTA: AMARE L’AMORE COME PATOLOGIA DELLA PASSIONE «Amare l’amore – scrive De Rougemont nel suo L’amore e l’Occidente – più dell’oggetto dell’amore, amare la passione per se stessa,…
BLAISE PASCAL: LA PASSIONE COME FORMALITA’
BLAISE PASCAL: DISCORSO SULLE PASSIONI D’AMORE. QUANDO LA PASSIONE DIVENTA FORMALITA’ «No – scrive Bruno Nacci nella Nota introduttiva ai Discours di Pascal -, al centro del Discours c’è la finzione, la maschera intesa come convenzione. Il corpo non esiste,…
Sguardi
Ricordo gli occhi dei bambini nell’orfanatrofio n. 21 di Mosca… Ricordo gli occhi dei bambini nell’orfanatrofio n. 21 di Mosca … si puntavano su di noi con sguardo adulto e indagante, non avevano nulla della pretesa, si limitavano a ……
VOLTAIRE/ MEMNONE O L’UMANA SAGGEZZA
VOLTAIRE MEMNONE O L’UMANA SAGGEZZA titolo originale: Memnon ou La sagesse humaine traduzione: Fidelio Bonaguro, novembre 2004 Memnone concepì un giorno l’insensato progetto di essere perfettamente saggio. Non esiste uomo a cui questa pazzia non sia talvolta passata per il capo. Memnone…
AMARE L’AMORE
Lettura della Introduzione di Armanda Guiducci al libro di Denis de Rougemont L’Amore e l’Occidente AMARE L’AMORE (Lettura della Introduzione di Armanda Guiducci al libro di D. de Rougemont L’Amore e L’Occidente) “Da tutti i mali il mio differisce; perché…






