Breve commento a “Il Tempo e l’Altro” di Emmanuel Levinas “Il Tempo e l’Altro” che è lo stenogramma di quattro conferenze che Levinas ha tenuto nel 46/47 durante il primo anno della sua attività al Collège Philosophique fondato da Jean…
IL BUIO SOTTO IL SASSO
Brevi riflessioni su LETTERA A MENECEO DI EPICURO LETTERA A MENECEO Carlo Diano, presentando gli “Scritti Morali” di Epicuro, assume come incipit un pensiero: tragico per natura e definizione: “… ogni rapporto umano nasce dall’utile, e da lì vengono il…
SUL PUDORE
Lettura del libro di Monique Selz “Il pudore. un luogo di libertà”. SUL PUDORE A riguardo del pudore più o meno tutti gli studi filosofici e psicologici affermano che si tratta di un comportamento, o di una tendenza, come dice…
PASSIONE: TRA ATTESA E STORIA (PARTE SECONDA)
PASSIONE: TRA ATTESA E STORIA (PARTE SECONDA) La vita è ricerca di ordine. Ma l’ordine non è pensiero che abbia lunga gittata, è evento che avviene al momento e viene consumato nel momento e in quanto tale ha morte nel…
PASSIONE: TRA ATTESA E STORIA (PARTE PRIMA)
PASSIONE: TRA ATTESA E STORIA (PARTE PRIMA) PASSIONE E’ VIVERE «Da qui deriva, forse attraverso la letteratura, questa idea tutta moderna e romantica che la passione sia una nobiltà morale, e ci ponga al di sopra della legge e dei…
SULLA PASSIONE
A RIGUARDO DELLA PASSIONE NELLA FILOSOFIA SULLA PASSIONE IN FILOSOFIA «Non tocca a te portare a termine il compito, ma tu non hai neanche alcun diritto di ritirarti» (Mishnah, R. Tarfon in Pinkei, Avot II, 21) L’intendimento di questo testo…






