PADRE E FIGLIO NELLA RELAZIONE (PARTE TERZA) Figlio e colpa Proprio così. E’ il riconoscimento della “storicità” della propria colpa il omento in cui il soggetto diventa figlio (avvero assume in pieno il proprio posto di soggetto imputabile), cioè di…
PADRE E FIGLIO NELLA RELAZIONE (PARTE SECONDA)
PADRE E FIGLIO NELLA RELAZIONE (PARTE SECONDA) Padre e inizio Cacciari parla chiaramente del Padre nella sua accezione di Soggetto “che inizia”. Soggetto, attraverso il quale il figlio, dunque tutti noi, nel nostro essere singoli e nel nostro essere relazionati…
PADRE E FIGLIO NELLA RELAZIONE (PARTE PRIMA)
PADRE E FIGLIO NELLA RELAZIONE (PARTE PRIMA) PADRE, FIGLIO, SESSO Tutto sta “dentro” alla relazione Essere padri ed essere figli significa occupare un posto e questo posto ci è dato solamente dalla relazione che noi abbiamo con l’altro. E’ l’altro…
MA CHE SENSO HA?
Riflessioni sul SENSO (della vita?) a partire da una lettura di un saggio di Romano Màdera. SENSO A chiedersi il senso di…. da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo… non se ne dà fuori. La questione del senso non è…
DOLORE E INIZIO
SUL DOLORE COME FORMA DI INIZIO Nel suo Libro “L’esperienza del dolore”, un libro pubblicato dalla Feltrinelli nel 1995, Salvatore Natoli tocca nelle svariate tematiche della civiltà occidentale: il dolore come conoscenza, il dolore come colpa, il dolore come possibilità…
MALE E BENE
Brevi riflessioni sul libro di Franco Rella “Figure del Male” BREVE LETTURA DI “FIGURE DEL MALE” DI FRANCO RELLA Leopardi, nello Zibaldone, afferma che tutto è male e che la sofferenza è la essenza stessa del vivente. Singer, nel suo…






