NOTE SUL SILENZIO “Dopo avere camminato a lungo per le vie, in mezzo alla gente, alle cose e ai segnali, ho voglia di isolarmi dal rumore; cerco un luogo tranquillo per riposare, rilassarmi, pensare; per non pensare a niente,…
Categoria: Psicoanalisi
IL RIMPIANTO
IL RIMPIANTO Il rimpianto è sempre rimpianto per un oggetto perduto Si muove insistentemente nel rimpianto il senso, la sensazione, ma soprattutto il pensiero del perduto. Perduto il tempo, perduto l’amore, perduta la persona, perduta la propria…
GUIDO SAVIO: PADRE FIGLIO E SAMURAI (CONCLUSIONE)
TEMPO E RESTITUZIONE (Tempo illuminato)
TEMPO ILLUMINATO? “ Luce dei miei occhi” Hegel cerca, in punto di morte, la luce che non gli dà più tempo “Bestmit, erleuchtetes su sehen nicht das licht” (“Destinato a vedere ciò che…
PSICOLOGIA E PSICOLOGI
PSICOLOGIA E PSICOLOGI Perchè ci sia Salute, e dunque soddisfazione, è necessario, a mio modo di vedere, che ciascuno di noi renda libera la propria strada (la propria Psicologia), tracciata da una regola interna, da un proprio stile,…
GUIDO SAVIO: ISTINTO E VIOLENZA
ISTINTO E VIOLENZA Io penso che l’istinto (quello che comunemente gli umani chiamano istinto umano, (per distinguerlo dall’istinto animale, se ce ne fosse la necessità) sia quella “realtà” del nostro essere uomini e donne, di cui non…
GUIDO SAVIO: “ABBI TANTA CURA!”
CURA E RECIPROCITA’ Avere “cura” di qualcun altro significa averlo “caro/a”, cioè un valore. Se io dico alla mia donna “cara” significa che mi è cara come un argento, un oro, o, meglio, un diamante. Dipende dalla sostanza…
GUIDO SAVIO: L’AMMIRAZIONE
L’ AMMIRAZIONE ( sulla dignità dell’altro ) Ammirazione La questione che ci pertiene: come la ammirazione possa essere dislocata nella sfera degli affetti non solo in quanto atto primario di conoscenza e di ricerca, ma…
GUIDO SAVIO: EDIPO
La seconda scoperta della Psicoanalisi: l’Edipo In Psicoanalisi la parola edipo è sinonimo di Legge, legge a cui il soggetto sottostà nel suo ruolo di figlio in riferimento alla sua coppia di genitori, che per l’appunto costituiscono il referente…
GUIDO SAVIO: “TACI, IL NEMICO TI ASCOLTA!” – BREVI NOTE ANTOLOGICHE SUL SILENZIO
“TACI, IL NEMICO TI ASCOLTA!” BREVI NOTE ANTOLOGICHE SUL SILENZIO Nelle trincee italiane della Prima Guerra Mondiale la parola che più si sentiva dire era: “Tasi”. Ovvero “Sta zitto, il nemico è a cento metri”. E in infiniti manifesti…

