LA DONNA NELLA PRATICA DELLA “ASSENZA” PROLIFICA “Storicamente il discorso della assenza viene fatto dalla Donna: la Donna è sedentaria, l’Uomo è vagabondo, viaggiatore; la Donna è fedele (aspetta), l’Uomo è cacciatore (cerca l’avventura, fa la corte). E’ la donna…
DONNA: COLEI CHE SA CONTENERE
LA DONNA NELLA PRATICA DEL SAPER ESSERE “POSTO” PER L’ALTRO “… uscendo dagli stereotipi che ci hanno finora accompagnato e che lesivamente ancora ci condizionano, forse noi donne ne sappiamo qualcosa in più di come amiamo. (il perché ha un’altra…
LA FACILITA’ (LIBERTA’ IN AMORE) PARTE PRIMA
IN AMORE NON C’E’ NULLA DA DIMOSTRARE. ALLORA LA SUA PRATICA PUO’ RISULTARE FACILE E SOPRATTUTTO LIBERA. Il concetto di facilità si rifà direttamente a quello di “facibilità”, ovvero “ciò che può essere fatto” “ciò che si può fare. Il…
AMORE E DESIDERIO PARTE SECONDA
Amore e desiderio: due dimensioni, due moti, due realtà che segnano la “divisione” dell’Uomo. Parte seconda Ma stacchiamoci dagli esempi fin troppo realistici di Freud per tornare al desiderio. Il desiderio dichiara che l’altro non deve essere libero da vincoli.…
AMORE E DESIDERIO PARTE PRIMA
Amore e desiderio: due dimensioni, due moti, due realtà che segnano la “divisione” dell’Uomo. Parte prima AMORE E DESIDERIO “Chi” amo? E il “Chi” del mio Amore è lo stesso “chi” del mio desiderio? La domanda è antica. Platone nel…
IL PENSIERO E IL VIAGGIO (PARTE SECONDA)
IL PENSIERO PRATICO E’ L’UNICO PENSIERO CHE FA VIAGGIARE PARTE SECONDA Queste due parole sono tanto semplici quanto magiche. Tutti i segni che noi raccogliamo con il pensiero, per quanto diffidente che io voglia essere, mi devo anche arrendere al…






