La malinconia è il risultato di un pensiero di utopia, di un pensiero di infinito e di potenza infinita che noi pretendiamo sempre di poter esprimere. E’ il pensiero di un “tutto”, di un assoluto di fronte ai quali ci…
IL PERDONO
SUL PERDONO PREMESSA 1 “Nella parola ‘perdono’ la particella intensiva ‘per’ attribuisce al dono il valore di una offerta totale, incondizionata. Il perdono riflette la sua gratuità: esso rifugge da qualsiasi contabilità, materiale o spirituale” inizia Marco Bouchard nel suo…
SUL DOLORE
RIFLESSIONI SUL DOLORE “Resisti, cuore, anche se soffri mali irresistibili: si fa convulsa l’anima dei vili” (Teognide, libro I°, 1029-1030). PREMESSA L’uomo che soffre è sempre un po’ un uomo nuovo, di fronte agli altri ma soprattutto di fronte a…
SULLA SALVEZZA
SULLA SALVEZZA 1 – SALVEZZA DI CORPO E ANIMA Quando si parla di “salvare la pelle” si parla proprio di questo: salvare corpo e anima nella accezione più quotidiana e realistica della formula “metterci corpo e anima” per raggiungere una…
SUL FUTURO (IN AMORE)
SUL FUTURO (IN AMORE) 1 – Futuro e altro come meta Il pensiero di altro, di alterità, dunque il “pensiero pratico” di relazione, è un pensiero pratico di futuro. Poi la “messa in pratica” della relazione è il futuro che…
MOLESKINE: APPUNTI DI VIAGGIO 1
Passi : Pattern/Matrix – Figlio è figlio /Padre è Padre in quanto ha un figlio – L’ “Io penso” cartesiano – C’è sempre un oltre – Il massimo dolore è il disonore – Perdonare l’altro – Il lavoro che “ha…






