Categoria: Altro

VOLERE

VOLERE         “Se stai attaccato alla terra, sai sempre dove andare” recita un proverbio dei natives dell’Alaska: voler cambiare la propria natura è scappare dalla propria terra, anche se non è sempre facile riconoscere e vivere la…

LIBERTA’ DEL PENSIERO LIBERO

     Dostoevskij, La Leggenda del Grande Inquisitore La mia azione si svolge in Spagna, a Siviglia, al tempo piú pauroso dell’inquisizione quando ogni giorno nel paese ardevano i roghi per la gloria di Dio e con grandiosi autodafé si bruciavano…

FREUD E L’INCONSCIO

La prima scoperta della psicoanalisi: l’Inconscio Laplance e Pontalis, nella loro famosa Enciclopedia della psicoanalisi scrivono: “Se si dovesse riassumere in una parola la scoperta freudiana, questa parola è senza dubbio l’Inconscio”. Ritengo utile scorrere brevemente la letteratura freudiana sul…

PERCHE’ MAI?

Se l’esperienza del piacere noi la “incollassimo” alla nostra memoria, cioè ci ricordassimo più di “lei”, potremmo costruire un patrimonio a cui attingere nei momenti di solitudine, debolezza , malinconia, disperazione. Avremmo un serbatoio di riserva che ci permette di…

PENSIERI E “PENSIERI” (DIO COMPRESO)

PENSIERI E “PENSIERI” (DIO COMPRESO)   Primo Pensiero Il primo pensiero è il pensiero di Io-Figlio. Significa: ho diritto a qualche cosa, ad una eredità, all’amore di mia madre, all’amore di mio padre, ai calci dei miei fratelli… ho diritto…

FANATISMO E PERVERSIONE

FANATISMO E PERVERSIONE   Mi sono spesso chiesto in questi ultimi tempi, vivendo dentro questi tempi difficili, se il fanatismo sia legato a una psicopatologia o a più psicopatologie, con particolare riguardo alla perversione. Ovvero se il fanatico sia sostanzialmente…

GUIDO SAVIO : DOLCEZZA

Dolcezza       “Mister Rice ci aveva provato – nobile attenzione – a dare alla figlia un nome nel quale, chissà, potesse essere racchiuso un karma. Lui, amante delle buona musica, lo aveva colto in quelle partiture dove l’autore…

TIGRI E CAVALLI (SULLA SCUOLA)

Mi ha sempre colpito, fin da giovane, questa forte e folgorante frase di William Blake (del quale sento esserci un grande spolvero a livello editoriale e mediatico). Tratta da Le nozze del cielo e dell’inferno. Ovviamente un aforisma, perchè certi…