IL VOLERE DELL’EMOZIONE (PARTE SECONDA)

LA DOMANDA D’AMORE La facilita’ (del vivere) Il concetto di facilità si rifà direttamente a quello di “facibilità” (tramite lo strumento del pensiero), ovvero “ciò che può essere fatto” “ciò che si può fare. Il succedere del fare sta nelle…

IL VOLERE DELL’EMOZIONE (PARTE PRIMA)

ECONOMIA DELL’AMORE Economia dell’amore La volontà è una delle forme del potere soggettivo che entra come componente privilegiata nella relazione. Potere soggettivo è tale in quanto “potenza” di un soggetto, ossia stato in cui non si è ancora realizzato un…

DESIDERIO E PENSIERO – PARTE TERZA

DESIDERIO E PENSIERO – PARTE TERZA Per allontanarmi da “una credenza, da una realtà, da un altro reale” io devo vedere altro ancora. E’ la vita del desiderio questa, che noi siamo attratti dall’altro e il desiderio è il desiderio…

DESIDERIO E PENSIERO – PARTE SECONDA

DESIDERIO E PENSIERO – PARTE SECONDA Certo che si cresce dall’Amore. L’amore fa crescere, ma fa crescere la propria conoscenza di se stessi. Non fa crescere la conoscenza dell’esperienza di amore dell’altro. Il corpo dell’altro può restare misterioso. E’ il…

DESIDERIO E PENSIERO – PARTE PRIMA

DESIDERIO E PENSIERO – PARTE PRIMA Amore e Desiderio “Chi” amo? E il “Chi” del mio Amore è lo stesso “chi” del mio desiderio? La domanda è antica. Platone nel Simposio: “ Non c’è nulla di assoluto, come accennai prima,…