ISTERIA IN FREUD

L’ISTERIA NELLA LETTERATURA FREUDIANA L’Isteria, 1888 si tratta di un articolo di collaborazione al Handworterbuch der gesamten Medizin (Dizionario Medico) pubblicato sotto la direzione di A. Villaret. L’articolo è organizzato soprattutto attorno alla sintomatologia dell’isteria così come appariva nella trattatistica…

IL TOCCO DELLA SOLITUDINE

TEMPO E SOLITUDINE IN EMMANUEL LEVINAS “Il Tempo e l’Altro” che è lo stenogramma di quattro conferenze che Levinas ha tenuto nel 46/47 durante il primo anno della sua attività al Collège Philosophique fondato da Jean Wahl, è sempre stato…

SECONDO NATURA

“SECONDO NATURA”: LA NOSTRA PATRIA – LA NOSTRA LIBERTA’ SECONDO NATURA PREMESSA La natura dell’uomo è una realtà naturale o è una realtà soggettiva (mutevole dunque nel tempo e nello spazio)? Essere se stessi ha a che fare certo con…

CONOSCERE SE STESSI

CONOSCERE SE STESSI PREMESSA Il saggio “Amore e conoscenza (1915)” di Max Scheler è una intensa e originale chiarificazione del rapporto tra atti conoscitivi e atti d’amore nello spirito umano. I diversi temi in esso affrontati convergono nell’affermare il ruolo…