NOTE SUL SILENZIO “Dopo avere camminato a lungo per le vie, in mezzo alla gente, alle cose e ai segnali, ho voglia di isolarmi dal rumore; cerco un luogo tranquillo per riposare, rilassarmi, pensare; per non pensare a niente,…
Anno: 2024
IL RIMPIANTO
IL RIMPIANTO Il rimpianto è sempre rimpianto per un oggetto perduto Si muove insistentemente nel rimpianto il senso, la sensazione, ma soprattutto il pensiero del perduto. Perduto il tempo, perduto l’amore, perduta la persona, perduta la propria…
LE COLPE DEI PADRI RICADONO SUI FIGLI? ” DA “SPETTRI” DI IBSEN (1977)
GUIDO SAVIO Spettri di Ibsen Saggio (1977) Parte prima Esiste un peccato vissuto e un peccato raccontato. Forse anche un peccato che vive di se stesso, senza che gli necessitino persone, agenti, peccatori, azioni turpi.…
PERCHE’ I POETI?
Perchè i poeti? 1 Perchè i poeti? Queste riflessioni prendono in considerazione una conferenza che Martin Heidegger ha tenuto nel ventesimo anniversario della morte di Rilke (avvenuta il 29dicembre 1926) davanti ad una cerchia ristretta di…
ITALO SVEVO : IL FALLIMENTO DEL DESIDERIO
Italo Svevo Il fallimento del desiderio Scrive Letizia Svevo Fonda Savio nel suo libro sul padre redatto assieme allo storico e biografo dell’autore triestino Bruno Maier: “Mio padre conobbe le opere di Freud in occasione della malattia…
FRANZ KAFKA – IL TIMORE DEL DESIDERIO
Franz Kafka Il timore del desiderio Vladimir Nabokov, in una sua raccolta di saggi intitolata Lezioni di Letteratura offre questa sintetica e anche cruda esposizione della vita di Kafka: “Nato nel 1883 a Praga, Franz…
GUIDO SAVIO: LO SPECCHIO
LO SPECCHIO Punto primo. Lo specchio è il luogo della perdita di tempo. Inutile qui ricordare come uno dei bonari richiami dei nostri genitori quando nelle case esisteva un solo bagno, se esisteva, era “Non perdere tanto…
GUIDO SAVIO: PADRE – FIGLIO – SESSO ( IL DISTACCO)
Tutto sta “dentro” alla relazione Essere padri ed essere figli significa occupare un posto e questo posto ci è dato solamente dalla relazione che noi abbiamo con l’altro. E’ l’altro che ci definisce,…
GUIDO SAVIO: IL FIGLIO PENSA
ll figlio pensa Figlio è un pensiero e nello stesso tempo un inizio. C’è un tempo prima del figlio e un tempo dopo il figlio. Figlio è un pensiero di essere nati da qualcuno, dall’amore, non dal rapporto…

