STAMPA-Stampa 

TEMPO AL TEMPO 2

TEMPO (MIO)

Una persona, qualche giorno fa, mi ha detto che il tempo non si compera sui banchi del mercato. Pensiero folgorante. Si compera la frutta, la carne, il filetto, i soldi anche si comperano. Ma non il tempo.

Il tempo è fuori dalla logica dell’acquisto. Per questo “chi ha tempo non aspetti tempo”. Il tempo non è controllabile nè commerciabile. Ovvero è al di sopra di noi e delle nostre previsioni. Delle nostre aspettative. Il tempo non ci aspetta: va per la sua strada. E noi non possiamo farci niente. Il tempo non lo possiamo toccare. E’ lui invece che tocca noi con i suoi venti e le sue temperature, con i suoi dettami e con le sue condizioni.

Per questo si è sempre detto che il tempo non va sprecato. Ma non nel senso produttivistico tipo “time is money”, bensì nel senso amorevole: sto dalla parte del mio tempo. Il mio tempo non è quello degli altri, è solo il mio, ed io ad esso, solo, devo rendere conto. Senza drammi, senza dazi.

Così il nostro dovere morale è quello di non sprecarlo, nè in chiacchiere nè in forzate prestazioni. Il nostro tempo siamo noi.

Guido Savio

  STAMPA-Stampa