PRIMO DI QUATTRO ARTICOLI In questi articoli si mettono a confronto il “pensiero” di Figlio e la Noia. Se il Figlio è colui che inizia…. (tutto il bene possibile, anche l’errore), la Noia è il vizio dell’anima che tutto spegne.…
Il bambino incontra la legge
Riflessioni sul possibile ma anche auspicabile incontro del bambino, quando cresce, con la Legge. Modi e tempi. Da lì parte il piacere. IL BAMBINO E LA LEGGE: RIFLESSIONI SULL’INCONTRO La premessa costituisce anche la domanda: quale possa essere cioè il…
Del dolore (e della sua nobiltà quando è vero) quarto
Quarta parte e conclusiva. Il dolore può diventare, per l’uomo che lo sta patendo o attraversando, una occasione per cogliere se stesso. Imputazione significa che l’uomo non può vedersi vittima del dolore stesso (che in sè e per sè è…
Del dolore (e della sua nobiltà quando è vero) terzo
Terza parte. Il dolore è sempre in mezzo alla speranza. E la speranza è sempre quella di incontrare un altro. Un possibile incontro Se io non ho chi mi pensa, allora penso a Dio (che di sicuro mi pensa). Potrebbe…
Del dolore (e della sua nobiltà quando è vero) secondo
Seconda parte: il dolore, per non fare male, non deve essere sentito come un valore. La questione del valore Certa filosofia morale e certa riflessione religiosa, anche se con modalità diverse si sono spinte al punto di intravvedere, se non…
Del dolore (e della sua nobiltà quando è vero) primo
Prima parte: il dolore nella sua accezione più positiva e nobile. Il viverlo essendo inevitabile eluderlo. Sul dolore Premessa Ricopiato in foglietti di carta e cucito all’interno delle divise militari di alcuni soldati tedeschi morti a Stalingrado, ma anche di…