APPENDICE DEL QUARTO ARTICOLO DI QUATTRO. Kafka e il padre: questioni di responsabilità e dello… stare a tavola. Kafka e il padre: questioni di responsabilità Ed eccoci all’altro Francesco che di cognome fa Kafka. La dico subito chiara. Io non…
Categoria: Psicologia
IL FIGLIO E LA NOIA (QUATTRO)
QUARTO DI QUATTRO ARTICOLI Petrarca e Kafka: due figli annoiati (quando non scrivevano). Petrarca e Kafka: due figli annoiati Petrarca, secondo me, è (non certo dal punto di vista letterario), il soggetto dello sgranfo e credo che non ci sia…
IL FIGLIO E LA NOIA (TERZO)
TERZO DI QUATTRO ARTICOLI Lo specifico della Noia: “Il tempo morto del sempre uguale”. La parsimonia del desiderio ne può essere la cura. Lo specifico della noia La noia. E’ la diabolica antiteticità di quello che ho appena espresso sul…
IL FIGLIO E LA NOIA (SECONDO)
SECONDO DI QUATTRO ARTICOLI Lo specifico della Noia è il lavorare contro il desiderio, la assenza di un punto di partenza e di un punto di arrivo. Ancora sul figlio. Ancora sul figlio La noia, come la definisce Maggini in…
IL FIGLIO E LA NOIA (PRIMO)
PRIMO DI QUATTRO ARTICOLI In questi articoli si mettono a confronto il “pensiero” di Figlio e la Noia. Se il Figlio è colui che inizia…. (tutto il bene possibile, anche l’errore), la Noia è il vizio dell’anima che tutto spegne.…
La perversione è il peccato
La perversione è il peccato. Il bambino che tiene il pallone tutto per sè perverte le regole del gioco che dicono: “Si gioca tutti assieme! ” La presunzione è sempre stata trattata come peccato e il presuntuoso come peccatore da…
PADRE E MINESTRA (SUL PIACERE DI ARTEMISIA)
Tra due che si amano c’è sempre un “aldilà”. Il padre e la figlia si amano tramite la minestra. Scenetta tanto reale quanto immaginaria all’interno di una normale quanto immaginaria famiglia. La sera, terminata la giornata di lavoro. Pace, tranquillità,…
LA PICCOLA ARTEMISIA CRESCE
La bambina scopre l’altro sessuato. Il padre è l’universo. Dunque eccitazione e desiderio. Adesso la nostra allora treenne Artemisia cresce e dalla esperienza dei corpi passa alla esperienza della ragione, nel senso che si fa una ragione del motivo della…
PADRE, MINESTRA E ALDILA’ (SECONDA PARTE)
La bambina, nel rapporto con il padre, introduce il pensiero di “aldilà”, l’oltre. Scrive Bataille: “Il sovrano, o la vita sovrana comincia quando, assicurato il necessario (la nostra bambina la pappa ce l’ha e sa anche come mangiarla), egli sa…
IL PADRE NON DICE DI NO
Il pensiero di Padre. Ecco, il Padre risponde alle domande del figlio, a patto che il figlio, come sappiamo, faccia delle domande intelligenti, cioè soddisfacibili. Il Padre è colui che risponde. Colui che non risponde mai di no, non dà…