SUL PERDONO PREMESSA 1 “Nella parola ‘perdono’ la particella intensiva ‘per’ attribuisce al dono il valore di una offerta totale, incondizionata. Il perdono riflette la sua gratuità: esso rifugge da qualsiasi contabilità, materiale o spirituale” inizia Marco Bouchard nel suo…
Categoria: Psicologia
SUL FUTURO (IN AMORE)
SUL FUTURO (IN AMORE) 1 – Futuro e altro come meta Il pensiero di altro, di alterità, dunque il “pensiero pratico” di relazione, è un pensiero pratico di futuro. Poi la “messa in pratica” della relazione è il futuro che…
SULLA SODDISFAZIONE
Soddisfazione e amore “Non occorre possedere un’anima molto elevata per comprendere che quaggiù non vi sono punto soddisfazioni veritiere e solide; che tutti i nostri piaceri non sono che vanità, che i nostri mali sono infiniti e che la morte…
SUL PUDORE
Lettura del libro di Monique Selz “Il pudore. un luogo di libertà”. SUL PUDORE A riguardo del pudore più o meno tutti gli studi filosofici e psicologici affermano che si tratta di un comportamento, o di una tendenza, come dice…
PASSIONE: TRA ATTESA E STORIA (PARTE SECONDA)
PASSIONE: TRA ATTESA E STORIA (PARTE SECONDA) La vita è ricerca di ordine. Ma l’ordine non è pensiero che abbia lunga gittata, è evento che avviene al momento e viene consumato nel momento e in quanto tale ha morte nel…
PASSIONE: TRA ATTESA E STORIA (PARTE PRIMA)
PASSIONE: TRA ATTESA E STORIA (PARTE PRIMA) PASSIONE E’ VIVERE «Da qui deriva, forse attraverso la letteratura, questa idea tutta moderna e romantica che la passione sia una nobiltà morale, e ci ponga al di sopra della legge e dei…
AMORE E DESIDERIO PARTE SECONDA
Amore e desiderio: due dimensioni, due moti, due realtà che segnano la “divisione” dell’Uomo. Parte seconda Ma stacchiamoci dagli esempi fin troppo realistici di Freud per tornare al desiderio. Il desiderio dichiara che l’altro non deve essere libero da vincoli.…
AMORE E DESIDERIO PARTE PRIMA
Amore e desiderio: due dimensioni, due moti, due realtà che segnano la “divisione” dell’Uomo. Parte prima AMORE E DESIDERIO “Chi” amo? E il “Chi” del mio Amore è lo stesso “chi” del mio desiderio? La domanda è antica. Platone nel…
IL FARE (…LEVA IL MEDICO DI TORNO)
IL FARE CONDIZIONE DELLA SALUTE NATURALITA’ E SPONTANEITA’ IL FARE Parlando di fare possiamo dire che il fare equivale alla salute e il non fare equivale alla malattia ( intendendo per non fare la inibizione ). Recita il proverbio: ”…
ANORESSIA: IL CIBO DELLA PERVERSIONE
Anoressia: il cibo della perversione ( giudizio e sesso vanno a… farsi friggere! ) Anoressia: il cibo della perversione ( giudizio e sesso vanno a… farsi friggere! ) Anoressia, dal greco “ANA” (privazione, mancanza) e “ORESIS” (appetito) è una patologia…