Categoria: Psicologia

L’OFFESO

  LA LOGICA DELL’OFFESO   La posizione dell’”offeso”, di colui che dall’altro ha o pensa di avere ricevuto una offesa, è sempre una posizione di privilegio che consente (senza il pagamento di alcun senso di colpa) l’attacco verso l’altro e…

SANI E MALATI (Calvino e Cecov)

Essere sani significa “saper essere” incompleti e mancanti. Essere sani significa “saper essere” portatori di gioia e portatori di dolore allo stesso modo e tempo. “Portatori” nella doppia accezione del termine: ovvero “saper (sop)portare” dentro se stessi gioia e dolore:…

PADRI E PADRI

Il padre è sempre un modello e, in ogni caso, per esserlo, deve godere della stima del figlio.La cosa non è affatto garantita, anzi, di questi tempi, difficile assai. La reciprocità del rapporto tra padre e figlio e figlio e…

”FACCIO IL BENE (CHE POSSO)”

FARE IL BENE A “CHI”? Fare il bene. Noi siamo portati a intendere questa frase (che a volte un imperativo è diventato), nella accezione del “fare del bene all’altro”, oppure, sotto altro forme, “fare del bene al prossimo”. Che non…

E IL BAMBINO? E’ FELICE?

Bambino e Felicità E il bambino? Il bambino vuole essere fatto felice(da padre e madre). E’ nel suo diritto. E nel dovere di noi genitori sta quello di rispondere a questa domanda. La felicità del bambino è data dal giudizio…

AMORE RECIPROCO, CRISI, PERDONO E/O SEPARAZIONE

AMORE RECIPROCO, CRISI, PERDONO E/O SEPARAZIONE CURA: AMARE E ESSERE AMATI Platone, nel Simposio afferma: “ Se qualcuno è disposto al porsi al servizio di un altro, ritenendo di divenire migliore attraverso di lui o nella saggezza o in qualunque…

ANSIA DI FELICITA’

SULLE FORME “BUONE” DELL’ANSIA E DELLA INQUIETUDINE ANSIA DI FELICITA’ Per rappresentare la vita, Hobbes usa una metafora di straordinaria efficacia: una corsa, priva di meta e senza nessun premio in palio se non quello della soddisfazione di essere sempre…

ENFASI

ENFASI L’enfasi, nel racconto del soggetto, è una “esagerazione” nella forma rispetto al contenuto; è un fare di chi è costretto a ricorrere ad uno stile recitativo non spontaneo per confermarsi, per dirsi chi si è. Sia nel racconto del…

BUGIA

BUGIA La bugia è una condizione, nonché una pratica di sopravvivenza, di un soggetto che dice ad un altro (o al mondo) che la sua esistenza “è” in un certo modo anziché in un altro. Sempre questo soggetto ha “coscienza”…

STIMA

STIMA Stimare è sostanzialmente pesare, esprimere un giudizio sull’altro e sul mondo per poter esprimere la propria forza nei confronti della alterità e anche la propria giusta difesa nei confronti della stessa alterità. Stimare alla fin fine è un aiuto…