“GUARDA NEL TUO PIATTO” PARABOLA DEI VIGNAIOLI Una parabola evangelica che contiene in sé una affermazione di questo calibro sembra addirittura (ad una prima lettura) blasfema. Il padrone della vigna grida irritato: “Non posso fare delle mie…
Categoria: Prima Pagina
VUOI? (SULLA VOLONTA’)
SULLA VOLONTA’ “Se stai attaccato alla terra, sai sempre dove andare” recita un proverbio dei natives dell’Alaska: voler cambiare la propria natura è scappare dalla propria terra, anche se non è sempre facile riconoscere e vivere la propria natura.…
OLTRE IL PIACERE DEL CORPO
OLTRE IL PIACERE (DEL CORPO) “Camminare da se stessi. Ecco l’unica cosa che conta. (…) Il punto di Archimede – scrive Buber in Il cammino dell’uomo – a partire dal quale posso sollevare da parte mia il mondo è…
RI-CONOSCENZA
RICONOSCENZA La domanda (a volte “pretesa”) di riconoscenza, penso sia uno dei sentimenti che noi, nella nostra vita, maggiormente frequentiamo e che altrettanto con maggiore frequenza, rispetto ad altri sentimenti, ci porti a difficoltà nella relazione con l’altro. Noi tutti,…
RESTITUZIONE (ALL’ALTRO)
LA RESTITUZIONE Tempo fa mi è capitato di ascoltare e vedere in un programma di RAI5 una intervista a quello che, a mio avviso, è il miglior direttore d’orchestra orientale di musica classica occidentale: Myung-Whung-Chung, coreano del sud (1953).…
“MA TI VEDI?”
“Ma guardati!!”, “Ma ti vedii?”, “Ma ti vedi come sei?”, “Ma guardati allo specchio!!”, “Ma come fai a non capire?” , etc. A mio modo di vedere questo tipo di domande sono le domande più raccapriccianti che un simile possa…
GUIDO SAVIO: CIASCUN DAL PROPRIO CUOR L’ALTRUI MISURA
CIASCUN DAL PROPRIO CUOR L’ALTRUI MISURA Lo specchio dell’altro Il primo punto: Otto Weininger, Ebraismo e odio di sé, un libro da non leggere, scritto da un antisemita di prima categoria. Tuttavia anche certa gentaglia, a volte,…
LE “ONDE GRAVITAZIONALI”
Lo spazio che si muove e si increspa come un lago quando una mano ci ha lanciato dentro un sasso. E’ l’idea della diffusione dell’idea, del pensiero. Noi tutti desideriamo che il nostro pensiero abbia questo percorso: le onde da…
GUIDO SAVIO: LA LEGGE DI MURPHY
LA LEGGE DI MURPHY Dalla accettazione della “sbavatura” della propria vita, alla fetta di burro e marmellata che inevitabilmente cade sul tappeto. Ieri uno studente di Ingegneria che viene da me da qualche anno (dopo…
GUIDO SAVIO : DOLCEZZA
Dolcezza “Mister Rice ci aveva provato – nobile attenzione – a dare alla figlia un nome nel quale, chissà, potesse essere racchiuso un karma. Lui, amante delle buona musica, lo aveva colto in quelle partiture dove l’autore…