Categoria: Pensiero

DESIDERIO E PENSIERO – PARTE PRIMA

DESIDERIO E PENSIERO – PARTE PRIMA Amore e Desiderio “Chi” amo? E il “Chi” del mio Amore è lo stesso “chi” del mio desiderio? La domanda è antica. Platone nel Simposio: “ Non c’è nulla di assoluto, come accennai prima,…

DOLORE E INIZIO

SUL DOLORE COME FORMA DI INIZIO Nel suo Libro “L’esperienza del dolore”, un libro pubblicato dalla Feltrinelli nel 1995, Salvatore Natoli tocca nelle svariate tematiche della civiltà occidentale: il dolore come conoscenza, il dolore come colpa, il dolore come possibilità…

VOLTAIRE/ MEMNONE O L’UMANA SAGGEZZA

VOLTAIRE MEMNONE O L’UMANA SAGGEZZA titolo originale: Memnon ou La sagesse humaine traduzione: Fidelio Bonaguro, novembre 2004 Memnone concepì un giorno l’insensato progetto di essere perfettamente saggio. Non esiste uomo a cui questa pazzia non sia talvolta passata per il capo. Memnone…

AMARE L’AMORE

Lettura della Introduzione di Armanda Guiducci al libro di Denis de Rougemont L’Amore e l’Occidente AMARE L’AMORE (Lettura della Introduzione di Armanda Guiducci al libro di D. de Rougemont L’Amore e L’Occidente) “Da tutti i mali il mio differisce; perché…

LA FACILITA’ (LIBERTA’ IN AMORE) PARTE PRIMA

IN AMORE NON C’E’ NULLA DA DIMOSTRARE. ALLORA LA SUA PRATICA PUO’ RISULTARE FACILE E SOPRATTUTTO LIBERA. Il concetto di facilità si rifà direttamente a quello di “facibilità”, ovvero “ciò che può essere fatto” “ciò che si può fare. Il…

DIALOGO SULLA DEBOLEZZA (SECONDA PARTE)

DUE AMICI SI CONFRONTANO SULLA DEBOLEZZA DELL’UOMO. LA VOLONTA’, IL TEMPO, LA MODERNITA’ SONO LE PAROLE DEL LORO PERCORSO. E, amico, vado alla mia amata Poesia. Scrive Pedro Salinas nel suo Poema La voce a te dovuta: “Domani”. La parola…

DIALOGO SULLA DEBOLEZZA (PRIMA PARTE)

DUE AMICI SI CONFRONTANO SULLA DEBOLEZZA DELL’UOMO. LA VOLONTA’, IL TEMPO, LA MODERNITA’ SONO LE PAROLE DEL LORO PERCORSO. Dialogo sulla Debolezza A – Amico caro. Io vorrei partire da qui. Partire dalla Filosofia per cominciare a parare e parlare…

IL RAPPORTO COME LEGGE COSTITUTIVA DELL’IO

“Il criterio del vivere bene è, in ultima analisi, quello di seguire ciò che cor-risponde alla nostra domanda e al nostro desiderio di soddisfazione, di pienezza di vita, di verità, di bellezza, di pace…” Avete mai pensato come gli orientamenti…

Quattro pensieri (del sindaco di Berlino)

Il pensiero di Padre come eredità è il pensiero del nostro diritto alla soddisfazione e alla ricchezza. Si tratta di pensieri. Il primo pensiero è il pensiero di Io-figlio. Significa: ho diritto a qualche cosa, ad una eredità, all’amore di…

PENSARE IL PADRE…ANNOTAZIONI DELLA VITA

Il pensiero di Padre non può che essere il pensiero di una pratica quotidiana che abbraccia la nostra storia passata come il nostro futuro. Da diverso tempo rifletto (e alcuni articoli di questo sito mi sono stati di ulteriore spunto)…