Brevi riflessioni su LETTERA A MENECEO DI EPICURO LETTERA A MENECEO Carlo Diano, presentando gli “Scritti Morali” di Epicuro, assume come incipit un pensiero: tragico per natura e definizione: “… ogni rapporto umano nasce dall’utile, e da lì vengono il…
Categoria: Filosofia
SULLA PASSIONE
A RIGUARDO DELLA PASSIONE NELLA FILOSOFIA SULLA PASSIONE IN FILOSOFIA «Non tocca a te portare a termine il compito, ma tu non hai neanche alcun diritto di ritirarti» (Mishnah, R. Tarfon in Pinkei, Avot II, 21) L’intendimento di questo testo…
BLAISE PASCAL: LA PASSIONE COME FORMALITA’
BLAISE PASCAL: DISCORSO SULLE PASSIONI D’AMORE. QUANDO LA PASSIONE DIVENTA FORMALITA’ «No – scrive Bruno Nacci nella Nota introduttiva ai Discours di Pascal -, al centro del Discours c’è la finzione, la maschera intesa come convenzione. Il corpo non esiste,…
IL MALE (PARTE TERZA)
IL MALE (il dolore del mondo) – Parte terza IL MALE (il dolore del mondo) (continua) 14 – Allora, ancora. Ma chi è Dio? Agostino risponde. “In interiore homine habitat veritas” e l’interiorità si guadagna, come pretendeva Platone, staccandosi dal…
IL MALE (PARTE SECONDA)
IL MALE (l’uomo che si nasconde) – Parte seconda IL MALE ( l’uomo che si nasconde) (continua) 7 – Il bambino di Auschwitz e il bambino di Dostoevskij chiamano, inutile nasconderlo. E la risposta di Jonas non si fa attendere:…
IL MALE (PARTE PRIMA)
IL MALE (la distanza di Dio dall’uomo) – Parte prima IL MALE ( la distanza di Dio dall’uomo) 1 – In un saggio che compare nella raccolta Il Male a cura di P. F. Pieri, Franco De Masi introduce il…
IL PRESENTE E IL PIACERE (parte seconda)
( continua) B – Amico mi frastorni. Le tue esperienze io non le ho. Non ho il tuo peso e nemmeno le tue pretese. Sono uno che pensa e che… pensa il meno possibile per stare il meglio possibile. Non…
IL PRESENTE E IL PIACERE (parte prima)
Il Piacere può essere il monento presente, il soffio di un attimo, il battito d’ali di un merlo. Oppure il frutto del Programma e della Prevenzione. Due amici se la raccontano. DIALOGO PRIMO IL PRESENTE A – Come pensi che…
Del dolore (e della sua nobiltà quando è vero) quarto
Quarta parte e conclusiva. Il dolore può diventare, per l’uomo che lo sta patendo o attraversando, una occasione per cogliere se stesso. Imputazione significa che l’uomo non può vedersi vittima del dolore stesso (che in sè e per sè è…
Del dolore (e della sua nobiltà quando è vero) terzo
Terza parte. Il dolore è sempre in mezzo alla speranza. E la speranza è sempre quella di incontrare un altro. Un possibile incontro Se io non ho chi mi pensa, allora penso a Dio (che di sicuro mi pensa). Potrebbe…