L’emozione significa che cè un continuo movimento (che è emozionato, infatti, fa fatica a stare fermo). Proprio perchè c’è una “mozione” in atto, una mozione in favore di qualcuno o in difesa di se stesso. Che vogliono dire tanto movimento…
Categoria: Blog
LA DOTTRINA
dal gusto del corpo al gusto della psiche Una volta, il sabato pomeriggio, si andava alla “ Dottrina Cristiana”. Ricordo che si trattava di una riunione tra bambini ma che aveva una certa aurea di sacralità. Ovvero noi ci andavamo…
“GUARDATI TU!”
“GUARDATI TU!” “GUARDATI TU” Se io dico a mio figlio che ha lasciato la camera in disordine come un bazar arabo, lui mi dice: “Guarda la tua”. Se io dico a mio figlio che certe cose ad una cena con…
I FONDAMENTALI (NON SOLO DEL CALCIO)
Quando si giocava al calcio, o i più fortunati cominciavano a giocare a tennis, sentivo sempre profferire (specie da parte dei grandi) una espressione: avere o non avere i “fondamentali”. Avere i fondamentali nel calcio significava avere ciò di cui…
CASA: “PARVA SED APTA MIHI” (?)
Molte persone che vengono da me, ovviamente, mi parlano della loro casa. Della cura per essa (donne e uomini). Della accoglienza che essa rappresenta, nonchè rifugio e protezione. Ieri, ascoltando una signora che viene da me da qualche anno, viene…
LA TEORIA DEL TUTTO
stephen hawking – la teoria del tutto – la teoria sessuale infantile – il bisogno di “unità” Leggendo il libro di Stephen Hawking “Dal big bang ai buchi neri – Breve storia del tempo”, ma soprattutto dopo avere visto il…
DEAR PRUDENCE
La prudenza in “Dear Prudence” canzone dei i Beatles – “La prudenza” del Prof Enrico Berti (Rettore della Facoltà di Filosofia dell’Università di Padova) DEAR PRUDENCE La prudenza è una delle quattro virtù cardinali (Prudenza, Giustizia, Fortezza,…
ESSERE TRADITI
Parlando con una persona, una donna, durante una seduta, di un suo tradimento “subito”, ho avuto modo poi di sintetizzare alcuni punti che ritengo ricorrenti in tutti gli eventi di questo tipo: 1 – Il tradimento avviene “a mia insaputa”.…
GOETHE IN ITALIA (E L’AMICO CHE NON C’E’)
GOETHE IN ITALIA Nel 1786 Goethe, a 37 anni, intraprende il suo primo viaggio in Italia, durato quasi due anni, e visita anche il Trentino: arrivò a Trento il 10 settembre e poi continuò il suo viaggio verso Rovereto e…
LA PSICOANALISI GUARISCE?
Una delle frasi di Freud che mi ha più colpito fin dall’inizio del mio percorso analitico, è stata questa: “La Psicoanalisi non guarisce dalla malattia, ma porta il soggetto ad un punto, in cui egli è libero di scegliere se…