Accetta i cookies YouTube per accedere al video.
Accettando accederai a contenuti di YouTube, un servizio offerto in esterno al sito Psicoanalisi-Pratica.com
se accetti, la tua scelta sarà salvata.
Accetta i cookies YouTube per accedere al video.
Accettando accederai a contenuti di YouTube, un servizio offerto in esterno al sito Psicoanalisi-Pratica.com
se accetti, la tua scelta sarà salvata.
Da vento a vento LEGGENDO IL QOELET 1 Qoelet. L’Ecclesiaste. Colui che raduna l’assemblea. Ebraico qabal, latino ecclesia. Dunque Qoelet è colui che raduna e parla all’altro. E’ l’uomo della relazione ma anche della comunicazione. I contenuti del…
SORRISO QUANTO COSTA UN SORRISO? Che cosa significa “fare, avere il muso?”. Si tratta, a mio modo di vedere, di un comportamento che noi vediamo con chiarezza nell’altro, m lolto meno spesso in noimeno spesso in…
“Gùrov pensava che, infine, se ci si riflette, tutto è bello in questo mondo: tutto, all’infuori dei nostri pensieri e delle nostre azioni, nei momenti in cui dimentichiamo i fini ultimi dell’esistenza, la nostra dignità umana”.…
CURA E RECIPROCITA’ CURA E RECIPROCITA’ Avere “cura” di qualcun altro significa averlo “caro/a”, cioè un valore. Se io dico alla mia donna “cara” significa che mi è cara come un argento,…
POCA NOIA E TANTA PASSIONE Vorrei intendere la noia come “malinconia”, “scarsa volontà”, “stanchezza del vivere”, “ritiro in se stessi” e tutte le altre espressioni di questo genere che tutti ben conosciamo. Gregorio e Tommaso avallarono la omologazione tra i…
PARCO DELLA VITTORIA ( IL DIRITTO DEI BAMBINI) Chi è il soggetto di diritto? E’ colui che si “guadagna” il diritto che l’altro lo tratti come un soggetto che ha tutti i suoi diritti. Lo rispetti dunque.…
TEMPO DI SOLITUDINE, SONNO E “ALTRO” Il Tempo e l’Altro è lo stenogramma di quattro conferenze che Lévinas ha tenuto nel 46/47 durante il primo anno della sua attività al Collège Philosophique fondato da Jean Wahl. Questo allora inedito lavoro…
LA SODDISFAZIONE BISOGNA PENSARLA (BENE) Tante domande sembrano pleonastiche. Oppure senza risposta. Oppure perfino infantili o banali. Per esempio: “sono soddisfatto di me e della mia vita?”. Sono sicuro che tutti noi ci facciamo domande del genere, e…
SIAMO TUTTI PICCOLI Penso che tutti noi umani ci aspettiamo dall’ altro qualcosa che non esiste. Che sia “grande”, sicuro, deciso, a volte infallibile. Eppurvia la realtà ci dice che siamo tutti piccoli, fragili e barcollanti nel nostro cammino (compresi…