Autore: Guido Savio

GUIDO SAVIO: LA LOGICA DELL’OFFESO

LA LOGICA DELL’OFFESO La posizione dell’”offeso”, di colui che non sa stare al suo posto, perchè dall’altro ha (o pensa d’avere) ricevuto una offesa, è sempre una posizione di privilegio che autorizza (senza il pagamento di alcun senso di colpa)…

GUIDO SAVIO: PIANGERSI ADDOSSO

PIANGERSI ADDOSSO   Eppure dobbiamo riconoscerlo. Tutti. Tra le nostre occupazioni principali, a volte giornaliere, se non addirittura mattutine-pemeridiane-serali, c’è quella del “piangerci addosso”. Evento che però ci risulta assolutamente facile da vedere, anche se mai “condivisibile”, nell’altro, ma mai…

GUIDO SAVIO: L’ONORE DELLA VIA PAL

L’ ONORE DELLA VIA PAL     “Erno Nemecsek, segretario della Società dello Stucco e capitano del Grund di via Pál, aveva gli occhi chiusi in un sonno da cui non si sarebbe mai più destato. Non vedeva e non…

GUIDO SAVIO: “DI CHI IO SONO IL PROSSIMO?”

DI CHI IO SONO IL PROSSIMO?” Penso che per definire il “mio” prossimo, tutto sommato, non esistano grandi difficoltà. A meno che non siano ideologiche, culturali, geografiche, del colore della pelle e tutte queste belle amenità. Penso anche che, per…

GUIDO SAVIO: DIO E LE FIGURE DEL MALE

        DIO E LE FIGURE DEL MALE   (Alcune brevi riflessioni della Letteratura su Dio e Male)     Leopardi, nello Zibaldone, afferma che tutto è male e che la sofferenza è la essenza stessa del vivente.…

GUIDO SAVIO: BELLEZZA E PITTURA (LA PULSIONE)

  BELLEZZA E PITTURA     Vorrei dire che i pensieri che riporterò in questo scritto che riguarda il Bello, la Bellezza, possono essere contenuti, come da una grande cornice, dentro tra la Prima delle Elegie duinesi di Rainer Maria…

GUIDO SAVIO: L’AMMIRAZIONE

L’ AMMIRAZIONE   ( sulla dignità dell’altro )     Ammirazione     La questione che ci pertiene: come la ammirazione possa essere dislocata nella sfera degli affetti non solo in quanto atto primario di conoscenza e di ricerca, ma…