Anno: 2018

GUIDO SAVIO: PIACERE “DELINQUENZIALE”

Piacere “delinquenziale”     Aldo Carotenuto parla in modo forte sulla libertà del piacere. Nel senso che il piacere, secondo lui, non è omologabile. Anzi. Il vero piacere sarebbe proprio quello fuori dagli schemi e dagli stereotipi. Scrive appunto Carotenuto:…

FREUD E L’INCONSCIO

La prima scoperta della psicoanalisi: l’Inconscio Laplance e Pontalis, nella loro famosa Enciclopedia della psicoanalisi scrivono: “Se si dovesse riassumere in una parola la scoperta freudiana, questa parola è senza dubbio l’Inconscio”. Ritengo utile scorrere brevemente la letteratura freudiana sul…

IL BAMBINO DI FRONTE A TRAUMA, OFFESA, INGANNO

Trauma: la Psicoanalisi è diventata la Grande Rivoluzione del secolo passato, nel momento in cui ha mess o in discussione la realtà storica dei cosiddetti traumi sessuali e li ha portati sul piano di “prodotto della psiche” e non “si…

UN UOMO PIENO DI LIMITI

Il rifiuto della rinuncia porta alla angoscia. Ma da punto di vista strettamente umano sappiamo che non possiamo rinunciare a tutto. Quello che è definitivamente perduto, o che noi riteniamo tale, non ci trova sempre presenti alla rassegnazione, e sappiamo…

L’ALTRO CADE

Non si spiega mai il motivo per cui l’altro “cade” così di frequente davanti a noi, davanti alla domanda che gli rivolgiamo. A mio modo di vedere non vogliamo “capire” (essere capienti) il limite dell’altro, non accettiamo la sua mancanza…

CINEMA E PSICOANALISI 2019

CINEMA E PSICOANALISI 2019   Serie di visioni dei film dei FRATELLI COHEN che si terranno nei mesi di Gennaio e Febbraio 2019, seguirà ulteriore comunicazione e dettagli delle date!    “TEMPO AL TEMPO” FARGO (IL TEMPO PASSA LENTAMENTE, TIME…

PERCHE’ MAI?

Se l’esperienza del piacere noi la “incollassimo” alla nostra memoria, cioè ci ricordassimo più di “lei”, potremmo costruire un patrimonio a cui attingere nei momenti di solitudine, debolezza , malinconia, disperazione. Avremmo un serbatoio di riserva che ci permette di…

QUANTO FA MALE IL DOLORE?

  “Resisti, cuore, anche se soffri mali irresistibili: si fa convulsa l’anima dei vili” (Teognide, libro I°, 1029-1030). PREMESSA L’uomo che soffre è sempre un po’ un uomo nuovo, di fronte agli altri ma soprattutto di fronte a se stesso.…

AMORE E IDENTITA’

AMORE: SULLE TRACCE DELLA IDENTITA’   Il corpo ha una parola precisa iscritta in sé: questa parola è “altro”, è richiamo dell’altro. Il corpo diviene se stesso davanti all’altro, mettendosi in relazione. L’amore ne concede la “possibilità” solamente ad un…