Piacere “delinquenziale” Aldo Carotenuto parla in modo forte sulla libertà del piacere. Nel senso che il piacere, secondo lui, non è omologabile. Anzi. Il vero piacere sarebbe proprio quello fuori dagli schemi e dagli stereotipi. Scrive appunto Carotenuto:…
Anno: 2018
FREUD E L’INCONSCIO
La prima scoperta della psicoanalisi: l’Inconscio Laplance e Pontalis, nella loro famosa Enciclopedia della psicoanalisi scrivono: “Se si dovesse riassumere in una parola la scoperta freudiana, questa parola è senza dubbio l’Inconscio”. Ritengo utile scorrere brevemente la letteratura freudiana sul…
IL BAMBINO DI FRONTE A TRAUMA, OFFESA, INGANNO
Trauma: la Psicoanalisi è diventata la Grande Rivoluzione del secolo passato, nel momento in cui ha mess o in discussione la realtà storica dei cosiddetti traumi sessuali e li ha portati sul piano di “prodotto della psiche” e non “si…
UN UOMO PIENO DI LIMITI
L’ALTRO CADE
CINEMA E PSICOANALISI 2019
CINEMA E PSICOANALISI 2019 Serie di visioni dei film dei FRATELLI COHEN che si terranno nei mesi di Gennaio e Febbraio 2019, seguirà ulteriore comunicazione e dettagli delle date! “TEMPO AL TEMPO” FARGO (IL TEMPO PASSA LENTAMENTE, TIME…
PERCHE’ MAI?
QUANTO FA MALE IL DOLORE?
GUIDO SAVIO: IL SIGNORE
Accetta i cookies YouTube per accedere al video.
Accettando accederai a contenuti di YouTube, un servizio offerto in esterno al sito Psicoanalisi-Pratica.com
se accetti, la tua scelta sarà salvata.
AMORE E IDENTITA’
AMORE: SULLE TRACCE DELLA IDENTITA’ Il corpo ha una parola precisa iscritta in sé: questa parola è “altro”, è richiamo dell’altro. Il corpo diviene se stesso davanti all’altro, mettendosi in relazione. L’amore ne concede la “possibilità” solamente ad un…