Nei miei anni più verdi e vulnerabili, mio padre mi dette un consiglio che da allora non ho smesso di rigirare nella mente. Mi disse. “Quando hai voglia di criticare qualcuno, ricorda solo che non tutti a questo mondo hanno…
Anno: 2013
GUIDO SAVIO: VANITA’
Accetta i cookies YouTube per accedere al video.
Accettando accederai a contenuti di YouTube, un servizio offerto in esterno al sito Psicoanalisi-Pratica.com
se accetti, la tua scelta sarà salvata.
LA PRESUNZIONE DEI PRESUNTUOSI
La presunzione è sempre stata trattata come peccato, e il presuntuoso è sempre stato pesato come peccatore, da tutte le etiche e da tutte le religioni, perfino dal buon senso: chi alza se stesso troppo in altro non piace a…
RECIPROCITA’
RECIPROCITA’ Ci sono cataloghi di cataloghi. Poesie su poesie. Ci sono drammi su attori recitati da attori. Lettere in risposta a lettere. Parole che spiegano parole. Cervelli impegnati a studiate il cervello. Ci sono tristezze contagiose come il riso. Carte…
IL PRESENTE DI MARCO AURELIO
Due citazioni da Pensieri di Marco Aurelio: La prima: “… e devi abituarti a pensare unicamente a cose tali che, se ti chiedessero all’improvviso: ‘A che cosa stai pensando in questo momento?’, tu possa rispondere subito con franchezza: ‘Questo e…
PRESENTAZIONE ”FIGLIO E PADRE” – BIBLIOTECA THIENE
COMUNE DI THIENE ASSESSORATO ALLA BIBLIOTECA LUNEDÌ 14 OTTOBRE 2013 ore 20.45 Sala Riunioni Biblioteca Civica Palazzo Cornaggia, via Corradini – Thiene GUIDO SAVIO presenta il suo nuovo libro Figlio e Padre in due per strada Armando Editore Roma Padre…
IL PAPA E SCALFARI (La Chiesa e ”la repubblica”)
IL PAPA E SCALFARI (La Chiesa e “la repubblica”) “Dio perdona chi segue la propria coscienza” è una frase di Francesco papa che oggi echeggia sulla “Repubblica” di Scalfari. Mi ha colpito molto questa frase. Frase che è un salto…
FIGLIO E PADRE. In due per strada
E’ presente nella maggiori librerie d’Italia il volume GUIDO SAVIO FIGLIO E PADRE. In due per strada Armando Editore – Roma Il volume è acquistabile on line sul sito dell’Editore
IL PASSO DEL DESIDERIO (ACHILLE E LA TARTARUGA)
IL PASSO DEL DESIDERIO L’uomo si pone sostanzialmente una sola domanda, anche se spesso mescolata con altre: “Dove sta la mia soddisfazione e quando posso dirmi e sentirmi realmente soddisfatto?”. Ce lo chiediamo nelle nostre domande razionali, di cervello, nelle…
IL BELLO
In più di una occasione mi è capitato di citare il famoso verso di Rainer Maria Rilke tratto dalla prima delle dieci elegie duinesi. “Ma chi se gridassi, mi udrebbe, dalle schiere/ degli Angeli? e anche se un Angelo a…