- Psicoanalisi-Pratica.com - https://psicoanalisi-pratica.com -

FAME

Se il desiderio è troppo diventa fame. E se io ho fame, al massimo, posso chiedere carità, ma non amore.

Allora è bene non essere mai affamati (la dipendenza ce lo insegna).

Il nostro problema millenario genetico dienneatico statuario è che noi desideriamo troppo e allora ce ne viene la frustrazione, meglio, il castigo.

Il nostro desiderio non può essere troppo “puro”, lo dobbiamo adattare alla piazza, alla strada, alla realtà del mattino in cui usciamo verso il mondo. Che disponibile sempre non è. Ma se lo sappiamo prendere del tutto spigoloso non è.

Nessuno accetta ben volentieri un affamato.

Guido Savio