“Bisogna tenere sempre a mente che il futuro non è al tutto nostro nè al tutto non nostro, affinchè nè assolutamente lo attendiamo come realizzabile, nè come affatto irrealizzabile lo togliamo dalle nostre speranze” (Epicuro, Lettera a Meneceo) Ora noi,…
Anno: 2010
GUIDO SAVIO: SODDISFAZIONE VS MALINCONIA
Accetta i cookies YouTube per accedere al video.
Accettando accederai a contenuti di YouTube, un servizio offerto in esterno al sito Psicoanalisi-Pratica.com
se accetti, la tua scelta sarà salvata.
OLIMPIADI
“Come nelle Olimpiadi sono incoronati non i più belli e i più forti, ma quelli che partecipano alla gara (e tra essi infatti ci sono i vincitori), così nella vita chi agisce giustamente diviene partecipe del bello e del buono.…
PENSARE CON LA PROPRIA TESTA
PENSARE CON LA PROPRIA TESTA Se la mamma dice al proprio figlio: “Impara a pensare con la tua testa”, afferma una cosa importante. In quanto giustamente “allontana” il figlio da sé. Se il padre dice al proprio figlio “Impara a…
GUIDO SAVIO: PENSARE CON LA PROPRIA TESTA
Accetta i cookies YouTube per accedere al video.
Accettando accederai a contenuti di YouTube, un servizio offerto in esterno al sito Psicoanalisi-Pratica.com
se accetti, la tua scelta sarà salvata.
FORZA E CORAGGIO!
Il coraggio non comprende paura di “ferita”, ma coscienza che ferita ci può essere. Per questo la noia (la avversione al coraggio) è il cane pauroso che sta attento, fa la guardia alle conseguenze. Si irrigidisce sulla domanda se fare…
GUIDO SAVIO: IL LAVORO COME SALUTE
Accetta i cookies YouTube per accedere al video.
Accettando accederai a contenuti di YouTube, un servizio offerto in esterno al sito Psicoanalisi-Pratica.com
se accetti, la tua scelta sarà salvata.
AMORE RECIPROCO, CRISI, PERDONO E/O SEPARAZIONE
AMORE RECIPROCO, CRISI, PERDONO E/O SEPARAZIONE CURA: AMARE E ESSERE AMATI Platone, nel Simposio afferma: “ Se qualcuno è disposto al porsi al servizio di un altro, ritenendo di divenire migliore attraverso di lui o nella saggezza o in qualunque…
”ABBI CURA DI QUELLO CHE HAI”
“E’ bene che consideri con me quanto numerosi, grandi ed abbondanti siano i beni di cui tu godi. Se dunque per grazia divina ti si conserva tuttora intatto e inviolato ciò che possedevi di più prezioso nell’intero registro delle tue…
OGNI COSA HA IL SUO PREZZO
Mi è capitato di fare alcune riflessioni su questa frase, peraltro comunissima, pronunciata durante una seduta: “Ogni cosa ha il suo prezzo”. Verità sacrosantissima ma di duplice lettura: una sana e una malata. La malata: devi pagare per ogni piacere,…