INTRODUZIONE Ritengo che non esista una realtà più difficile da definire, una istanza più ardua a cui attribuire un significato di ciò che è contenuto nella frase “essere se stessi”. “Sii te stesso”. Bisogna essere se stessi”, “Comportati come se…
Anno: 2006
SULLA SODDISFAZIONE
Soddisfazione e amore “Non occorre possedere un’anima molto elevata per comprendere che quaggiù non vi sono punto soddisfazioni veritiere e solide; che tutti i nostri piaceri non sono che vanità, che i nostri mali sono infiniti e che la morte…
L’UOMO AMABILE
Riflessioni sulla capacità di amare ed essere amati Amare se stessi e amare gli altri Tutti noi, tutti noi presi dall’amicizia, dalla paternità, dalla maternità, dall’essere figli, dalla fratellanza, o dall’Eros “verifichiamo” un bisogno insopprimibile che gli altri si interessino…
PENSARE AL PIACERE (PARTE TERZA)
IL PENSIERO DI PIACERE: OLTRE IL PIACERE “Camminare da se stessi. Ecco l’unica cosa che conta. (…) Il punto di Archimede – scrive Buber – a partire dal quale posso sollevare da parte mia il mondo è la trasformazione di…
PENSARE AL PIACERE (PARTE SECONDA)
PENSARE AL PIACERE: AMORE E PASSIONE Amore, passione e consumazione “Consumare è vita”. Proprio nel senso che la vita, per avere senso, va consumata. Max Stirner nel suo L’Unico e la sua Proprietà, libro che potrebbe essere letto come l’inno…
PENSARE AL PIACERE (PARTE PRIMA)
PENSARE AL PIACERE. DESIDERIO DELL’ALTRO. Amore e Desiderio “Chi” amo? E il “Chi” del mio Amore è lo stesso “chi” del mio desiderio? La domanda è antica. Platone nel Simposio: “ Non c’è nulla di assoluto, come accennai prima, (è…
IL VOLERE DELL’EMOZIONE (PARTE TERZA)
AGIRE NELL’UTILITA’ Temperanza L’amore è la giusta ricerca di soluzione, se vogliamo anche di pacificazione rispetto ad una esperienza passionale e dunque fortemente mobile che viene in precedenza. La soluzione è dunque una esperienza che tanto sarà facile risperimentare quanto…
IL VOLERE DELL’EMOZIONE (PARTE SECONDA)
LA DOMANDA D’AMORE La facilita’ (del vivere) Il concetto di facilità si rifà direttamente a quello di “facibilità” (tramite lo strumento del pensiero), ovvero “ciò che può essere fatto” “ciò che si può fare. Il succedere del fare sta nelle…
IL VOLERE DELL’EMOZIONE (PARTE PRIMA)
ECONOMIA DELL’AMORE Economia dell’amore La volontà è una delle forme del potere soggettivo che entra come componente privilegiata nella relazione. Potere soggettivo è tale in quanto “potenza” di un soggetto, ossia stato in cui non si è ancora realizzato un…
DESIDERIO E PENSIERO – PARTE TERZA
DESIDERIO E PENSIERO – PARTE TERZA Per allontanarmi da “una credenza, da una realtà, da un altro reale” io devo vedere altro ancora. E’ la vita del desiderio questa, che noi siamo attratti dall’altro e il desiderio è il desiderio…