Anno: 2005

MA CHE SENSO HA?

Riflessioni sul SENSO (della vita?) a partire da una lettura di un saggio di Romano Màdera. SENSO A chiedersi il senso di…. da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo… non se ne dà fuori. La questione del senso non è…

DOLORE E INIZIO

SUL DOLORE COME FORMA DI INIZIO Nel suo Libro “L’esperienza del dolore”, un libro pubblicato dalla Feltrinelli nel 1995, Salvatore Natoli tocca nelle svariate tematiche della civiltà occidentale: il dolore come conoscenza, il dolore come colpa, il dolore come possibilità…

MALE E BENE

Brevi riflessioni sul libro di Franco Rella “Figure del Male” BREVE LETTURA DI “FIGURE DEL MALE” DI FRANCO RELLA Leopardi, nello Zibaldone, afferma che tutto è male e che la sofferenza è la essenza stessa del vivente. Singer, nel suo…

SULLA SOLITUDINE

Breve commento a “Il Tempo e l’Altro” di Emmanuel Levinas “Il Tempo e l’Altro” che è lo stenogramma di quattro conferenze che Levinas ha tenuto nel 46/47 durante il primo anno della sua attività al Collège Philosophique fondato da Jean…

IL BUIO SOTTO IL SASSO

Brevi riflessioni su LETTERA A MENECEO DI EPICURO LETTERA A MENECEO Carlo Diano, presentando gli “Scritti Morali” di Epicuro, assume come incipit un pensiero: tragico per natura e definizione: “… ogni rapporto umano nasce dall’utile, e da lì vengono il…

SUL PUDORE

Lettura del libro di Monique Selz “Il pudore. un luogo di libertà”. SUL PUDORE A riguardo del pudore più o meno tutti gli studi filosofici e psicologici affermano che si tratta di un comportamento, o di una tendenza, come dice…

PASSIONE: TRA ATTESA E STORIA (PARTE PRIMA)

PASSIONE: TRA ATTESA E STORIA (PARTE PRIMA) PASSIONE E’ VIVERE «Da qui deriva, forse attraverso la letteratura, questa idea tutta moderna e romantica che la passione sia una nobiltà morale, e ci ponga al di sopra della legge e dei…

SULLA PASSIONE

A RIGUARDO DELLA PASSIONE NELLA FILOSOFIA SULLA PASSIONE IN FILOSOFIA «Non tocca a te portare a termine il compito, ma tu non hai neanche alcun diritto di ritirarti» (Mishnah, R. Tarfon in Pinkei, Avot II, 21) L’intendimento di questo testo…

ELOISA E ABELARDO

ELOISA E ABELARDO: LA PASSIONE SODDISFATTA LA PASSIONE SODDISFATTA: ELOISA ED ABELARDO Come esempio massimo, paradigmatico della cosiddetta «passione d’amore» Stendhal indica due personaggi medievali, Abelardo ed Eloisa. Passione amorosa precorritrice dei tempi in quanto la cifra incontestabile della relazione…